top of page

Una scommessa per la Libertà – Storia del Prestito della Liberazione del Comitato di
Liberazione Nazionale ligure
Davide Oldrati


Con l’occupazione nazista dell’Italia, nel 1943 cominciava una guerra di liberazione che impegnò trasversalmente l’intera società italiana. Fu una lotta che parve inizialmente disperata per via della preponderanza delle forze nazifasciste ma che presto avrebbe riservato un esito favorevole alla nascita della nostra Repubblica. Nel corso di quella lotta, il reperimento di adeguati finanziamenti si impose da subito come una priorità per poter tenere testa agli eserciti della Germania nazista e della Repubblica di Salò. A questo scopo, il Comitato di Liberazione Nazionale per la Liguria ideò un
innovativo progetto di Prestito per la Liberazione, che fu implementato utilizzando le banconote in corso all’epoca applicandovi una foratura a stella e dei timbri con il valore facciale dei biglietti moltiplicato per cento. Quell’inedito esperimento fu a stretto giro imitato anche in altre regioni dalle rispettive autorità resistenziali e, grazie al ritrovamento dei documenti completi della contabilità presso l’archivio dell’Istituto Ligure di Storia della Resistenza e dell’Età Contemporanea “Raimondo Ricci” di Genova (ILSREC), risulta oggi il progetto di autofinanziamento meglio documentato della storia della Resistenza. Il libro ne segue l’intera vicenda, dalle premesse fino al tardivo rimborso ad opera del neonato governo repubblicano, con ampi cenni storici e numerose
testimonianze dei protagonisti dell’epoca. Prefazione dell’autore.

 

144 pagine a colori, formato foglio A4
€ 40,00

Una scommessa per la Libertà

€40.00Price

    Edizioni D'Andrea s.n.c. 
    di Alberto D'Andrea & Christian Andreani 

    Subscribe for all updates!

    Via Marcacci 20 
    64026 Roseto degli Abruzzi (TE) 
    ITALY

    • Instagram
    • Facebook
    bottom of page